Costruzioni, Ambiente e Territorio (Ex Geometri) – Sede Forti
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
PROFILO DEL DIPLOMATO IN
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO
Gli ambiti professionali di riferimento sono: progettazione, realizzazione, conservazione e trasformazione di opere civili ed organizzazione, assistenza e gestione del cantiere, in continuità con quello che era in passato l’ambito professionale di riferimento del diplomato Geometra.
Inoltre, integra competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali. Approfondisce competenze grafiche e progettuali in campo edilizio e topografico.
L’indirizzo è adatto a chi:
-
è interessato alle attività che riguardano le costruzioni e il territorio
-
vuole partecipare al lavoro di gruppo esercitando anche attività di coordinamento
-
è sensibile ai temi della tutela e valorizzazione dell’ambiente e interessato allo sviluppo della bioedilizia
Al termine del percorso di studi l’allievo conseguirà il diploma in Costruzioni, Ambiente e Territorio. Tale percorso consentirà, attraverso un piano di studi mirato, di preparare una figura con specifiche competenze:
-
nel campo dei materiali, degli strumenti e dei dispositivi utilizzati nel settore delle costruzioni
-
nel campo della progettazione e sviluppo della bioedilizia
-
nelle tecniche grafiche e progettuali e informatiche nel campo edilizio
-
nell’organizzazione dei cantieri
-
nell’amministrazione di immobili
-
nelle problematiche relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dell’ambiente
-
nelle funzioni tecniche tipiche della Pubblica Amministrazione.
Nell’articolazione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” compare la nuova disciplina Tecnologia del legno nelle costruzioni che sostituisce parzialmente l’insegnamento di Progettazione Costruzione ed Impianti. La nuova disciplina prevede fra gli insegnamenti fondamentali:
-
i principi della bioarchitettura e del risparmio energetico
-
la progettazione delle varie tipologie strutturali del legno
-
le proprietà fisiche e meccaniche e le fasi di lavorazione del legno
-
i sistemi costruttivi, i criteri di utilizzo e processi di lavorazione del legno
Alla fine del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo ”Tecnologia del legno nelle costruzioni ” sarà in grado di esprimere capacità grafiche e progettuali nelle nuove tecniche costruttive, anche in riferimento alle fasi di lavorazione del legno, delle macchine e dei dispositivi.
Quadro orario
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO |
|||||
DISCIPLINE |
1° biennio |
2° biennio |
5° |
||
Lingua e Letteratura ItalianaStoriaLingua ingleseMatematicaDiritto ed EconomiaFisica e laboratorioScienze integrate (Sc. della Terra e Biol.)Chimica e laboratorioGeografiaTecnologia e tecniche di rappr. graficaTecnologie informatiche e laboratorioScienze e tecnologie applicateComplementi di matematicaProgettazione Costruzioni e ImpiantiGeopedologia Economia e EstimoTopografiaGestione Cantiere e Sicurezza amb.lavoroScienze motorie e sportiveReligione cattolica o attività alternative |
423423(1)23(1)13(1)3(2)––––––21 |
423423(1)23(1)–3(1)–3–––––21 |
4233––––––––17(4)3(1)4(3)221 |
4233––––––––16(4)4(2)4(3)221 |
4233–––––––––7(5)4(2)4(3)221 |
Totale ore curricoloLaboratorio |
33(5) |
32(3) |
32(8) |
32(9) |
32(10) |
Quadro Orario
OPZIONE “TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI”
COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIOOPZIONE “TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI” |
|||||
Lingua e Letteratura ItalianaStoriaLingua ingleseMatematicaDiritto ed EconomiaFisica e laboratorioScienze integrate (Sc. della Terra e Biol.)Chimica e laboratorioGeografiaTecnologia e tecniche di rappr. graficaTecnologie informatiche e laboratorioScienze e tecnologie applicateComplementi di matematicaProgettazione Costruzioni e ImpiantiGeopedologia Economia ed EstimoTopografiaTecnologia del Legno nelle CostruzioniGestione Cantiere e Sicurezza amb.lavoroScienze motorie e sportiveReligione cattolica o attività alternative |
423423(1)23(1)13(1)3(2)–––––––21 |
423423(1)23(1)–3(1)–3––––––21 |
4233––––––––14(2)3(1)3(2)4(3)221 |
4233––––––––13(2)3(1)4(3)4(3)221 |
4233–––––––––4(2)3(2)3(2)5(4)221 |
Totale ore curricoloLaboratorio |
33(5) |
32(3) |
32(8) |
32(9) |
32(10) |
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]